Sport
Perché l’arrampicata fa bene
Negli ultimi anni sta prendendo molto piede uno sport finora considerato di nicchia. In tutte le città stanno aprendo palestre apposite e i corsi sono aperti a tutti, principianti ed esperti, adulti e bambini, sin dalla più tenera età. Stiamo parlando dell’arrampicata, non solo da praticare in montagna o su pareti esterni, ma anche su pareti attrezzate indoor. Quel che molti non sanno è questo sport fa anche molto bene e presenta tantissimi benefici. Scopriamoli insieme.
L’arrampicata sportiva
L’arrampicata sportiva è uno sport adatto a tutti, dai più giovani agli adulti. Ci si può approcciare a questo sport anche senza una preparazione atletica ed è perfetto per coinvolgere e stimolare sia il corpo che la mente.

Arrampicata
Ovviamente, se pensiamo all’arrampicata outdoor, immaginiamo subito uno sport super adrenalinico. E così è. Tuttavia, questa disciplina può essere praticata anche indoor e in questo contesto è adatto anche ai meno temerari.
In palestra, le pareti attrezzate simulano le difficoltà che si potrebbero trovare su una vera parete rocciosa. Indoor troviamo grandi pareti che possono superare i 10 metri e che necessitano della dovuta attrezzatura di sicurezza, ma anche pareti più piccole, che si possono scalare senza sfidare altezze eccessive.
Questo sport è una disciplina total body e per questo è considerato tra gli sport indoor più completi. Nelle scalate indoor vengono coinvolte braccia, spalle e gambe, ma anche l’intera fascia muscolare addominale e dorsale.
I benefici dell’arrampicata sportiva per il corpo…
I benefici di questa disciplina sono molteplici e interessano non solo il fisico, ma anche la mente.
Iniziamo dal corpo, esso ci consente di sviluppare la forza, senza stressare eccessivamente il fisico come potrebbe succedere, invece, in sala pesi.
Gli spostamenti che la scalata su una parete rocciosa (ma anche su una parete attrezzata indoor) richiedono sono isometrici e, quindi, è la muscolatura di tutto il corpo a lavorare.
I benefici saranno evidenti anche per quanto riguarda la resistenza e il fiato. Con il tempo e il giusto allenamento riusciremo a trovare l’equilibrio perfetto per bilanciare il dispendio energetico.
La coordinazione ne gioverà anch’essa. È fondamentale, infatti, coordinare la scalata con dei movimenti fluidi e armonici. Dovremo trovare il nostro baricentro (un po’ come nello yoga) per non perdere l’equilibrio e cadere.
Infine, grazie alla flessibilità che i vari passaggi richiedono, vedremo notevoli benefici anche nell’allungamento muscolare.
E per la mente
Come la maggior parte delle discipline sportive, anche l’arrampicata vanta diversi benefici per la mente, oltre che per il corpo.

Arrampicata
Essa è un valido anti stress, scacciando ansie e preoccupazioni, permettendoci di staccare la spina e liberare la mente per un po’.
La scalata, poi, favorisce la concentrazione, e rafforza l’autostima e la fiducia in noi stessi. Il raggiungimento della vetta è un obiettivo concreto e tangibile. Riuscire a completare gli obiettivi aumenta notevolmente la nostra autostima. Al contrario, non riuscire a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati rafforza il nostro autocontrollo e ci aiuta nella gestione dell’ansia e della paura.
I benefici per i più piccoli
Gli stessi benefici di cui abbiamo parlato fino ad ora sono riscontrati anche sugli sportivi più giovani. L’arrampicata, infatti, è uno sport che si può praticare a partire dai tre anni di età e in alcuni casi è consigliato per aiutare i bambini che presentano alcune difficoltà.
Pensiamo, infatti, ai bambini che hanno difficoltà nella gestione dell’ansia e della paura, così come nell’autocontrollo, o che necessitano di un aiuto per aumentare la propria autostima. Per tutte queste motivazioni è uno sport consigliato in caso per i bambini con ADHD, iperattività o impulsività predominante.
