Connect with us

Intelligenza Artificiale

Claude AI cos’è e come funziona

Published

on

Claude

Claude AI è l’intelligenza artificiale di Anthropic, diretta concorrente di OpenAI. Questo chatbot con intelligenza artificiale sviluppato da Anthropic, ha continuato a crescere. Ha trovato una nicchia in un mercato molto affollato, offrendo funzionalità di intelligenza artificiale intelligenti e dando priorità a sicurezza, trasparenza, utilità e altro ancora. Anthropic sembra essere tanto un’azienda di ricerca quanto un fornitore di chatbot. Mentre la competizione nel campo dell’intelligenza artificiale si fa sempre più serrata, Claude si ritrova a combattere contro i più grandi player del settore, come ChatGPT, Gemini e Grok.

Claude

Claude AI è disponibile anche su Android.

Claude Sonnet 4.5, il chatbot etico

Si tratta di un modello di intelligenza artificiale conversazionale (anche se meno loquace di ChatGPT) sviluppato da Anthropic, un’azienda fondata da ex ricercatori di OpenAI con una forte attenzione all’allineamento e alla sicurezza dell’intelligenza artificiale.

Il chatbot prende il nome da Claude Shannon (noto anche come il padre della teoria dell’informazione), è progettato per essere: utile, onesto e innocuo. Utile per attività come la sintesi di documenti, la codifica, la scrittura e la ricerca. Onesto perché spiega i limiti ed evitando risposte fuorvianti o false. Innocuo perché evita attivamente la generazione di contenuti non etici o pericolosi.

In sostanza, Claude è un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) addestrato su enormi set di dati. Ma ciò che lo distingue è il sistema di “IA costituzionale”, un approccio innovativo che guida il comportamento di Claude basandosi su un insieme scritto di principi etici, anziché sui giudizi umani durante la messa a punto.

Claude

Viene chiamato chatbot etico.

Vediamo come lavora questo chatbot etico

Questo chatbot è basato sull’ultima versione della famiglia di modelli Anthropic (attualmente Claude 3.7 Sonnet) ed è ricco di funzionalità eccezionali:

  • Quadro costituzionale dell’IA. Invece di affidarsi a feedback umani nascosti, Claude valuta le proprie risposte in base a una “costituzione”, ovvero un elenco di regole come ”  Non generare consigli dannosi”  o  “Spiega chiaramente il ragionamento” . Quasi come valori integrati nell’IA.
  • Ampia finestra di contesto. Claude può gestire fino a 200.000 token di input, ovvero circa 150.000 parole, il che significa che può analizzare interi libri, basi di codice o lunghe conversazioni di posta elettronica senza perdere il contesto.
  • Modalità di Pensiero Esteso. Claude 3.7 Sonnet introduce un modello di ragionamento ibrido che consente agli utenti di scegliere tra risposte rapide e un ragionamento più ponderato e graduale. Questo modello integra entrambe le funzionalità in un unico framework, eliminando la necessità di più modelli. Gli utenti possono controllare per quanto tempo il modello “pensa” a una domanda, bilanciando velocità e accuratezza in base alle proprie esigenze.
  • Creazione di artefatti. Claude può creare artefatti autonomi per codice, documenti, diagrammi e altri contenuti strutturati durante le conversazioni. Questo semplifica la collaborazione su progetti di scrittura creativa, programmazione o documentazione tecnica, senza ingombrare l’interfaccia della chat. Questi artefatti possono essere pubblicati e condivisi con altri utenti o mantenuti privati.
Claude

La versione base con limitazioni è gratuita, poi ci sono diverse tipologie di abbonamento.

La finestra di contesto di Claude

Una delle caratteristiche più importanti di Claude è la sua enorme finestra di contesto. La maggior parte degli utenti riceve circa 200.000 token di default, equivalenti a circa 500 pagine di testo, ma in alcuni casi d’uso aziendali o specializzati, Claude può gestire fino a 1 milione di token. Questo è particolarmente utile per riassumere articoli di ricerca, analizzare lunghe trascrizioni o confrontare interi libri.

Ora che Claude include funzionalità di visione, questa enorme finestra di contesto diventa ancora più potente. Il chatbot può analizzare immagini, grafici, screenshot e diagrammi, il che lo rende un eccellente assistente per attività come la visualizzazione dei dati, il feedback su UI/UX e persino la revisione del layout dei documenti.

Claude

L’interfaccia del chatbot.

Le migliorie dell’ultima versione di Claude

L’ultimo aggiornamento di Anthropic al sistema Claude è la versione 4.5. Si tratta di un aggiornamento importante, ma riguarda solo una parte molto specifica dello strumento Claude. Il team dietro al chatbot etico sostiene che offre prestazioni all’avanguardia nei benchmark di codifica. È in grado di sviluppare applicazioni pronte per la produzione, anziché limitarsi a realizzare prototipi o build di base.

Ciò dimostra un notevole salto di prestazioni, mentre la maggior parte degli altri chatbot AI che producono codice si limitano a sviluppi semplici. Una delle principali affermazioni di Anthropic su questa ultima versione dello strumento è la sua capacità di programmare in autonomia fino a 30 ore. Il team ha osservato il modello creare un’applicazione, avviare servizi di database, acquistare nomi di dominio ed eseguire un audit SOC 2.

Potrebbe sembrare un termine tecnico, ma in sostanza suggerisce che Claude sta andando oltre ogni limite nelle sue capacità di programmazione. Oltre a questo sviluppo, Anthropic ha anche introdotto il nuovo strumento chiamato “Imagine with Claude”. È riservato agli abbonati Max (Claude è gratuito, ma con limitazioni, se volete sbloccare il suo potenziale dovrete abbonarvi) e consente agli utenti di visualizzare il software di generazione del modello al volo. Il modello risponderà alle richieste degli utenti in tempo reale.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza