Intelligenza Artificiale
Italian Prompt Battle a novembre
Italian Prompt Battle: si svolgerà a novembre a Milano. Si tratta di un evento creativo, un format che unisce design, prototipazione rapida e immaginazione. Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi sono gli esperti di AI generativa, ideatori di questo evento. Ormai la AI non è più solo un mero strumento per la produttività, ma un nuovo campo per dimostrare la propria creatività. Oltre a questo il torneo sarà divertente e interessante da seguire, ci sarà un clima di sana competizione. Questo evento ha scatenato la curiosità di tante persone.
Italian Prompt Battle: un torneo a colpi di “prompt”
Quando è stato chiesto in un’intervista a Lucia com’è nata l’idea della Battle, lei ha risposto:
In realtà è un po’ la storia di una follia. Tutto è nato da una mia riflessione: ci può essere qualcosa di divertente legato al mondo dei prompt? La risposta è arrivata parlando una sera con Max, che mi ha subito appoggiato. Così abbiamo creato l’Italian Prompt Battle, un torneo in cui i creativi si sfidano generando immagini. Forniamo un tema e i partecipanti devono darci la loro visione, generandola con l’IA. Non vince il prompt migliore, ma la visione più forte e originale.
Sappiamo che al momento c’è ancora una sorta di timore per la AI tra la gente. C’è chi ha paura che gli possa portare via il lavoro e chi i dati. Chi vede la AI come una sorta di Skynet che ci distruggerà. Quello che la gente non sa, è che in realtà la usa da anni e non se ne accorge. Alexa ad esempio, l’assistente virtuale dello smartphone oppure lo sblocco facciale del telefono.
Qual è l’obiettivo di questa battle?
L’obiettivo dell’Italian Prompt Battle è quello di mostrare alle persone che la AI è uno strumento divertente e creativo. Ci sono tanti dibattiti etici sulla AI, soprattutto per quanto riguarda l’arte. Massimiliano Di Blasi su questo argomento commenta, durante un’intervista:
Ci sono arrivati tantissimi commenti di persone che dicono che l’AI non produce arte. Io credo che sia una visione un po’ obsoleta. È lo stesso dibattito che c’è stato tra i pittori e i fotografi all’inizio. L’intelligenza artificiale è solo un altro strumento, come lo erano il pennello o l’obiettivo di una macchina fotografica. L’idea, il concetto, la visione, sono sempre e comunque dell’essere umano. L’AI amplifica il bene e il male, ma non sostituisce la creatività.
Ciò che è veramente importante (non è utilizzare 100 diversi tool o dare la caccia all’ultimo tool uscito) è comprendere cosa si vuole fare con la AI e dopo il come lo si vuol fare.
Cosa sappiamo sulla location di Italian Prompt Battle?
Abbiamo la certezza che si svolgerà a Milano, ma la location è ancora sconosciuta. Infatti, su questo Lucia dichiara:
Siamo ancora in fase di valutazione per la location, ma possiamo svelare che l’evento si terrà a Milano verso la fine di novembre. Stiamo cercando un posto che si presti all’idea iniziale di un evento informale, ma che sia in grado di accogliere la grande mole di persone che si è iscritta. L’Italian Prompt Battle è nata come un gioco, ma ora è diventata una grande avventura.
La battle non è improntata su chi realizza il prompt migliore, ma su chi ha la visione migliore attraverso il prompt. Secondo me è un evento assolutamente da seguire, sarà divertente e interessante, soprattutto per noi Prompt Engineer. Ma penso sarà interessante anche per chi non è un addetto ai lavori, ma comunque si interessa all’argomento Intelligenza Artificiale. Poi è un evento tutto italiano. Restate sintonizzati su Alexaweb, appena sapremo la data e la location vi terremo aggiornati.