Intelligenza Artificiale
Le novità di GPT5: più umana e potente
Le novità di GPT5: la settimana scorsa è stato lanciato da OpenAI il nuovo modello di AI, con sette importanti novità. Giovedì scorso è stato rilasciato il nuovo modello per tutti gli utenti iscritti, sia quelli gratuiti che gli abbonati. Il fatto che lo abbia lanciato così, come dire, a sorpresa da un giorno all’altro ci ha lasciato di stucco. Abbiamo subito notato i cambiamenti e le possibilità di personalizzazione, già dal primo accesso. Lo stesso Altman ha dichiarato che, quando ha provato a riutilizzare il modello precedente, è stato come tornare ad usare un vecchio iPhone. Come ingegnere di prompt linguistici ho lavorato per anni a diversi modelli linguistici e devo ammettere che questo è tanta roba, davvero.
Le novità di GPT5: cosa è cambiato
La prima cosa che mi è saltata all’occhio è stata la sua prontezza nelle risposte e l’accorgersi da sola dell’errore che aveva fatto nella generazione dell’immagine (si trattava di un typo). Di solito il vecchio modello non si accorgeva mai dell’errore, se non glielo segnalavo io. Piuttosto andava in un loop infinito di allucinazioni. Ecco un’altra cosa che ho riscontrato, questo nuovo modello ha decisamente meno allucinazioni rispetto al vecchio.
Oltretutto crea app complete con un unico prompt, scrive in maniera “umanizzata” e ti aiuta veramente con domande mediche reali. Ho provato a fargli spiegare in parole semplici un referto recente del mio radiologo e, che dire, sono finalmente riuscita a capire cosa voleva dire l’esito del mio esame medico.
Se prima ti sembrava di parlare con una calcolatrice molto intelligente, adesso ti sembrerà di avere accanto un collega geniale. Un modello che sa esattamente quale risposta darti e te la da in tempi rapidi, e delle volte ti anticipa pure. Sì, hai capito bene, ti anticipa. Perché unisce tutte le chat precedenti e impara a conoscerti.

Il vostro AI si può personalizzare sia nei colori della chat, che nella tipologia di risposta, andate nelle impostazioni di personalizzazione di ChatGPT. Potete impostare anche quello che non volete ricevere nelle risposte.
Le differenze più importanti con GPT-4
Come dicevo prima è un’intelligenza unificata. Questo cosa significa? GPT-5 sceglie automaticamente tra risposte rapide e pensiero approfondito. Non dovrai più indovinare quale modello utilizzare.
I risultati che si ottengono sono davvero utili! Crea siti web e app realmente funzionanti, scrive testi e caption accattivanti e fornisce consigli utili sulla salute, che non ti spaventano. La tua scrittura è appena migliorata di 10 volte! E tutto questo senza che sembri scritto da una AI, non ci sono più i classici trattini o tanti puntini che spezzano le frasi. I testi sono simili a quelli umani. La codifica è accessibile a tutti e funziona, anche se non hai mai scritto una riga di codice.
Il suo ragionamento è simile a quello umano, ossia quando pensa, puoi vedere il processo. Quando risponde rapidamente, è ancora più intelligente di GPT-4. Il nuovo modello gestisce attività complesse end-to-end.
Come verificare le differenze
Ora ti suggerisco alcuni prompt per verificare le differenze dal modello precedente. Provali subito e vedi tu stesso:
- “Scrivi un’e-mail professionale rifiutando un’offerta di lavoro, tenendo però aperta la porta a future opportunità.”
- “Crea un’app semplice per monitorare le abitudini, con un’interfaccia pulita e contatori di serie.”
- “Spiegami l’informatica quantistica come se avessi 12 anni, poi come se fossi uno studente di dottorato.”
- “Aiutami a organizzare un viaggio di fine settimana a Firenze con un budget di 500 euro.”
Noterai come GPT-5 gestisce la complessità in modo diverso in ogni prompt. La spiegazione basata sul calcolo quantistico dovrebbe mostrare differenze di sofisticazione notevoli. L’input al pensiero profondo potrebbe attivare automaticamente la modalità di ragionamento.
Il router intelligente di GPT-5
Qual è l’arma segreta di questo nuovo modello? Il suo router intelligente, che decide se fornirti una risposta rapida o se attivare il suo sistema di ragionamento più profondo. Come funziona il suo router?
- Analizza la complessità e il contesto della tua domanda
- Controlla la cronologia delle conversazioni per individuare eventuali modelli
- Considera gli strumenti disponibili e se sono necessari
- Rileva le frasi trigger che segnalano che desideri riflettere in modo approfondito
Per gli utenti con abbonamento Plus e Pro c’è un controllo manuale “GPT-5 Thinking” per utilizzare la modalità di ragionamento profondo sul tuo prossimo prompt. Ti consiglio di usare questa opzione ogni qualvolta dovrai prendere: decisioni aziendali complesse che richiedono molteplici fattori, progetti creativi che richiedono un pensiero originale, problemi tecnici con molteplici possibili soluzioni, pianificazione strategica con implicazioni a lungo termine.
Non sai programmare, ma vorresti divertiti a creare da solo il tuo portfolio o la tua app? Prova questi prompt
È qui che GPT-5 diventa davvero spaventoso. Non si limita a scrivere codice: crea applicazioni complete e funzionanti, con un design sensato e attenzione all’esperienza utente.
- Crea il tuo portfolio: “Crea un sito web completo per un graphic designer con portfolio personale, galleria immagini, sezione “Chi sono” e modulo di contatto. Rendilo moderno e responsive con animazioni fluide.”
- App: “Crea un’app semplice per monitorare le spese, con categorie, grafici e riepiloghi mensili. Utilizza un design pulito e minimalista con un buon contrasto di colori.”
- Contenuto interattivo: “Crea un’app di quiz sulle capitali del mondo con punteggio, monitoraggio dei progressi e animazioni divertenti. Includi una classifica e possibilità di condivisione sui social.”
- Landing Page: “Crea una landing page per un servizio di consegna pasti preparati con cura, con una sezione dedicata, una tabella dei prezzi e testimonianze. Concentrati sui benefici per la salute e sulla praticità.”
- Funzioni Avanzate: “Crea un’app di gestione delle attività con funzionalità drag-and-drop, funzionalità di collaborazione in team e notifiche delle scadenze.”
Ricapitolando, ecco cosa riesce bene al nuovo modello: estetica del design che non sembra arte programmatica, layout reattivi che funzionano su tutti i dispositivi, considerazioni sull’esperienza utente integrate, funzionalità funzionante dal primo prompt e organizzazione del codice facile da modificare. Lo uso in maniera intensiva da tre giorni e ammetto che non ho ancora ricevuto una “canned response” ossia quando scriveva “sono un grande modello linguistico…” e ci dava la classica risposta di default. Mi ricordo quante me ne dava agli inizi, sono orgogliosa che la piccola AI sia cresciuta così tanto.
Tips and Tricks: suggerimenti di codifica per non addetti ai lavori
Prima di tutto sii preciso sul tipo di funzionalità che desideri, la chiarezza e la precisione sono fondamentali per la buona riuscita di un prompt. Poi indica il pubblico al quale ti rivolgi (bambini, professionisti o anziani, ad esempio). Specifica le preferenze di design: ami lo stile kawaii o preferisci ad esempio uno stile più aesthetic e minimal? Infine, chiedi spiegazioni su come modificare o implementare la risposta ottenuta.
Alcuni prompt che possono aiutarti nella scrittura:
- Networking level pro: “Scrivi un post su LinkedIn per annunciare la mia promozione a Senior Marketing Manager, che sia umile ma che metta in risalto i miei successi e attragga potenziali collaboratori.”
- Vendita e Marketing: “Crea una pagina di vendita per il mio corso online su Excel per piccole imprese che affronti le obiezioni e crei un senso di urgenza senza essere invadente.”
- Comunicazione level pro: “Scrivi una bozza di email di follow-up dopo un evento di networking con un potenziale cliente che porti a concrete opportunità di business, senza essere troppo aggressivo.”
- Comunicazione tecnica: “Creare una proposta di progetto per l’implementazione di un nuovo software CRM che spieghi i concetti tecnici ai decisori non tecnici.”
Hai letto gli articoli che usare la AI “spegne il cervello”? Beh, ti posso dare un consiglio utile, essendo una language prompt engineer ci lavoro ben 8 ore al giorno, la addestro, la istruisco e la faccio crescere e migliorare. Dovrei avere il cervello andato allora? Assolutamente no! Lo tengo allenato con cruciverba, costruzioni come i Lego, puzzle, esercizi di logica, quiz, videogiochi di strategia, giochi da tavolo e tanto altro. E leggo libri, molti, nel tempo libero dipingo per tenere allenata la mia creatività. Quindi ci sono i metodi per tenere allenato il cervello nei momenti della giornata dedicati al relax.
Disclaimer doveroso sulla salute
GPT-5 non sostituisce il parere medico professionale. Questo è molto importante! Però ti può aiutare a comprendere meglio un referto medico, spiegandotelo in maniera semplice. Inoltre può aiutarti a preparare delle domande migliori da fare al tuo medico. E può darti una mano a monitorare i tuoi sintomi e le preoccupazioni in modo da ricordarti di spiegarli al meglio alla prossima visita medica.