Connect with us

Intelligenza Artificiale

Quali sono i tipi di AI

Published

on

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è diventata parte integrante delle nostre vite. La troviamo in tutti i device e in molti aspetti della nostra quotidianità. Ma l’intelligenza artificiale non è tutta uguale. Esistono di diversi tipi di AI. Vediamoli insieme.

Machine learning e deep learning

Innanzitutto dobbiamo fare una distinzione sostanziale: quella tra il machine learning e il deep learning.

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

Le prime intelligenze artificiale si basavano solo ed esclusivamente su algoritmi di machine learning. Esse apprendevano su algoritmi sviluppati dai data scientists. Ciò vuol dire che essi avevano bisogno dell’intervento umano per apprendere qualsiasi nozione nuova. L’essere umano che c’era dietro decideva arbitrariamente cosa insegnare alla macchina. Ma ciò con il tempo è cambiato.

Nel 2012 sono state sviluppate le reti neurali e ciò ha completamente stravolto il settore dell’AI. Ora le macchine sono in grado di simulare il modo in cui un cervello umano è in grado di apprendere le nuove informazioni. Questo nuovo sistema di apprendimento prende il nome di deep learning.

Le AI possono assumere comportamenti tipicamente umani e prendere decisioni in autonomia, senza intervento umano.

Tipi di AI in base alle capacità

Se dividiamo le intelligenze artificiali in base alle loro capacità avremo tre diverse tipologie:

  • AI ristretta: essa è anche conosciuta come AI debole. Questa è, in realtà, l’unica intelligenza artificiale che esiste attualmente. Tutte le altre tipologie di AI, in base alle capacità, sono per il momento solamente teoriche. Questa intelligenza può essere addestrata a svolgere dei compiti in maniera molto più veloce rispetto a quanto sarebbe in grado di fare un cervello umano.
  • AI generale: essa è anche conosciuta come AI forte, ma attualmente non esiste ancora. Essa esiste solamente come concetto teorico. Questo tipo di intelligenza sarebbe in grado di utilizzare competenze apprese precedentemente per svolgere attività nuove e in contesti diversi da quelli visti precedentemente. Essa sarebbe in grado di svolgere qualsiasi tipo di attività che anche un essere umano sarebbe in grado di svolgere, ma in maniera più veloce ed efficiente.
  • Super AI: anche questo tipo di intelligenza è al momento solamente teorica, ma la sua effettiva realizzazione crea moltissimi dubbi. Essa sarebbe in grado di pensare, ragionare, apprendere, esprimere giudizi e con capacità cognitive superiori a quelle degli esseri umani. Questa intelligenza avrebbe dei bisogni e dei desideri, proverebbe delle emozioni e avrebbe delle sue idee e convinzioni. La sua effettiva creazione porterebbe alla singolarità, ovvero l’essere umano non sarebbe più l’essere più intelligente del pianeta Terra.

Tipi di AI in base alle funzionalità

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

Se, invece, dividiamo le intelligenze artificiali in base alle loro funzionalità avremo quattro diverse tipologie:

  • AI reattiva: questo tipo di intelligenza è senza memoria ed è in grado di svolgere compiti semplici e specifici. Esse lavorano solo con i dati attuali e non possono apprendere dalle esperienze precedenti.
  • AI a memoria limitata: questo tipo di intelligenza può utilizzare eventi passati per svolgere compiti attuali, ma ha una memoria limitata. Ciò vuol dire che i dati vengono conservati e riutilizzati dall’intelligenza stessa solo per un periodo limitato.
  • AI con teoria della mente: questa tipologia non è ancora mai stata realizzata, ma al momento è solo una teoria. Essa sarebbe in grado di dedurre motivazioni e ragionamenti umani e a personalizzare le sue interazioni in base alle esigenze. Un sistema di AI con teoria della mente è attualmente in fase di sviluppo.
  • AI consapevole: questa tipologia sarebbe funzionale per le intelligenze con Super AI, ma al momento non esistono ancora. Essa sarebbe in grado di comprendere le proprie condizioni, i tratti delle emozioni e i pensieri umani.
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza