Musica
Borsa: Wallstreet Oggi e segnali di una nuova crisi

Premetto che non sono una grande esperta di Borsa, ma c’è qualcosa nell’aria che ricorda alcuni momenti storici difficili vissuti dai mercati in passato. Vi basta dare un’occhiata a come sta andando l’andamento di Wall Street ultimamente. Se ci fate caso noterete quello che ho notato anche io, ovvero che ci sono dei segnali specifici che messi insieme formano un quadro piuttosto preoccupante. E allora ho pensato di scrivere un articolo dedicato a questo argomento, senza troppi tecnicismi, che possa essere di riflessione sul momento storico che stiamo vivendo.
La Borsa, i numeri rossi e la perdita di fiducia
Se avete visto the Wolf of Wall Street sapete per certo che quello della Borsa non è un mare facile in cui navigare. Anche la storia ce lo insegna, che gli investimenti sono un rischio, ma sono necessari ad un paese per crescere.
Purtroppo però esistono dei periodi in cui i numeri diventano tutti rossi e i titoli scendono, il che porta ad una perdita di fiducia nei confronti degli investitori che si avverte oggi nel tono gli analisti. Non solo, lo si avverte anche nei movimenti che questi investitori fanno e nei segnali che arrivano dai settori chiave dell’economia mondiale.

Come sta andando la Borsa oggi? Ecco a voi i nuovi segnali di crisi
L’indice S&P 500, ovvero l’indice azionario nord americano più importante al mondo, ha registrato negli ultimi mesi dei cali consecutivi da capogiro. Il Nasdaq invece sta attraversando una fase di spinta alimentata soprattutto dal rallentamento del settore tech. Cos’è il Nasdaq? Beh, è la Quotazione automatizzata dell’Associazione nazionale degli operatori in titoli, un mercato istituito Wall Street nel 1971 che è stato a tutti gli effetti il primo mercato esclusivamente elettronico al mondo.
Detto questo torniamo al settore tech, dicevamo che sta subendo un rallentamento che però aiuta questi mercati. Le big tech, infatti, se fino ha qualche anno fa sembravano le protagoniste indiscusse dell’economia mondiale, oggi sembrano in affanno, tanto che registrano fatturati deludenti e valutazioni discordanti.
C’è poi la Federal Reserve…
E in questo quadro di decadimento puro, se parliamo di Borsa e di Wall Street non possiamo non parlare della Federal Reserve. Sto parlando della banca centrale degli Stati Uniti, quella che è responsabile della stabilità monetaria e finanziaria del paese, fondata nel 1913 con l’obiettivo di fornire un sistema finanziario monetario stabile.
Cosa fa oggi questa banca? Continua a mantenere i tassi di interesse elevati per colmare e domare i danni dell’inflazione. Una strategia sicuramente comprensibile che però rende il credito medio molto più costoso e meno agevole, il che fa sì che a sua volta che le aziende si indebitino sempre di più.

E’ in arrivo una nuova crisi economica da cui ci riprenderemo solo attuando un protocollo di prudenza
Insomma, il famoso cane che si morde la coda, dove alla fine va a risentirne anche l’intero settore immobiliare commerciale, dove c’è difficoltà a rifinanziare i debiti di coloro che non riescono a saldare i mutui.
A questo punto potrei anche parlarvi delle notizie inquietanti che arrivano proprio dal sistema bancario regionale statunitense dove alcuni istituti minori iniziano a mostrare segni di fragilità. Quale potrà mai essere il risultato nel breve periodo? Che gli investitori stanno cominciando a rifugiarsi in asset diversi come i nostri cambio oro. Qui si aprirebbe tutta un’altra questione, ma credo che mi ci vorrebbero almeno altre 10 pagine di Blog per spiegarla e dire la mia.
In conclusione, Qual è il futuro delle quotazioni in Borsa?
Mi limito a concludere il mio articolo, che è una mera riflessione su quello che sta accadendo nel mondo a livello economico, cercando di farvi capire che tutto ciò di cui abbiamo parlato oggi sono segnali allarmanti dell’alba di una nuova crisi economica.
Come se non ci fosse bastata quella del 2008 – o le precedenti da cui il mondo si è rialzato sempre con fatica – siamo vicini ad una nuova fase di crisi, che viene preceduta da una fase di assestamento, ovvero quella che stiamo vivendo e che abbiamo appena descritto.

Vuoi scoprire come vanno i titoli a Wallstreet? Io posso dirti cosa sta accadendo nel mondo
Soluzione? Io credo che in uno scenario così incerto la parola chiave sia prudenza, ovvero ognuno di noi deve cercare di trovare la propria strategia per fare soldi e mantenerseli nel portafoglio. Una strategia che al tempo stesso ci permetta di diversificare, mantenere liquidità e tenere comunque gli occhi aperti su tutto quello che accade nel mondo economico.