Sport
Allenarsi a casa con Zero attrezzi: la guida definitiva

Vuoi mantenere la tua forma anche durante l’estate ma ti è scaduto l’abbonamento in palestra? In molti ora si ritrovano in questa situazione, ovvero quella in cui vorrebbero tenere alta l’attenzione sui propri obiettivi fisici anche nel periodo estivo ma non hanno un posto in cui fare i propri allenamenti. Ecco quindi che allenarsi a casa diventa non soltanto utile ma necessario. Ma come ci si può allenare tra le mura domestiche senza gli attrezzi della palestra? Ve lo spieghiamo noi con il nostro articolo di oggi dove vi mostreremo come costruire una routine completa, efficace e divertente da svolgere a casa senza la necessità degli attrezzi tipici del fitness.
Allenarsi a casa: gli esercizi fondamentali per tutto il corpo
Per allenarsi a casa basta davvero poco: uno spazio abbastanza grande, un tappetino e la voglia di muoversi con Costanza. Infatti, ci si può allenare anche senza attrezzi facendo tutto in maniera molto semplice, perché esistono degli esercizi che sfruttano solo il peso corporeo. Se eseguiti correttamente, questi esercizi allenano efficacemente tutti i gruppi muscolari.
Il primo esercizio, ideale per gambe e glutei, sono gli squat. Per il petto e i tricipiti potete invece fare dei semplici piegamenti sulle braccia. Se il vostro obiettivo è avere addominali di ferro, potete sfruttare il divano e svolgere il classico esercizio per gli addominali frontali rinforzando il vostro core. Per la schiena e le spalle invece potete lavorare con il plank.

Vuoi fare stretching attivo? Prendi un elastico, oppure un asciugamano arrotolato.
Insomma, l’importante è essere creativi e lavorare a corpo libero, oppure sfruttare alcuni oggetti di uso quotidiano. I più virali sono sicuramente le bottiglie d’acqua da 1 l che possono diventare dei piccoli manubri per fare esercizi di tonificazione delle braccia o aggiungere resistenza sugli affondi. Anche il manico della scopa, si è appoggiato tra due sedie, può servire per esercizi di trazione semplificata o per migliorare la mobilità della parte alta del corpo. Se invece vi piace puntare tutto sullo stretching potete utilizzare un asciugamano arrotolato come supporto nella mobilizzazione articolare.
Perché l’allenamento domestico funziona davvero?
Ora vi starete chiedendo se questi esercizi di cui abbiamo appena parlato funzionano davvero. Se parlate con i fanatici del fitness sicuramente vi diranno che questi esercizi a corpo libero sono meno efficaci rispetto a tutto ciò che potete fare in palestra. Nonostante questo possa essere potenzialmente vero perché è importante utilizzare i pesi per tonificare il proprio corpo, ciò che determina i risultati non è il luogo o gli strumenti con cui ci si allena, ma piuttosto la costanza e l’intensità.
Allenarsi a casa permette una maggiore autonomia e permette anche di svolgere l’allenamento in maniera più rilassata. Non ci sono tempi morti, ci si può allenare a qualsiasi ora senza dover attendere gli orari prescritti dalla palestra e si può adattare la durata dell’allenamento al proprio stile di vita. Si elimina l’ansia da prestazione dell’allenarsi in ambienti affollati e il percorso risulta con il tempo più accessibile e sostenibile anche da un punto di vista economico.
Si tratta quindi di un metodo di allenamento funzionale sotto molti punti di vista. Se però non siete ancora convinti dell’utilità o della funzionalità dell’allenarsi a casa vi facciamo un esempio di circuito per farvi capire che si può lavorare bene sul proprio corpo nel più breve tempo possibile anche all’interno degli spazi domestici.

Il plank per spalle e addome
Per allenarsi a casa in maniera più dinamica si possono infatti eseguire dei circuiti dove ad esempio eseguire 30 secondi di squat, 30 secondi di plank, 30 secondi di jumping jacks e 30 secondi di addominali. Ripetete tutto per tre o quattro giri e vedrete che vi sentirete stanchi, sudati e al tempo stesso appagati. Con un approccio come questo in poco tempo consentirete il vostro corpo di tonificarsi e di allenarsi alla resistenza cardiovascolare, mantenendo alta la frequenza cardiaca.
Allenarsi a casa: consigli per non perdere la motivazione
Lo so quello più grande dell’allenarsi a casa però è quello della motivazione. Per molti senza avere un contesto esterno che stimoli all’allenamento o un istruttore presente che sproni a muoversi allenarsi diventa difficile. Queste persone finiscono per iniziare in maniera motivata andando però nel breve periodo a rimandare o addirittura abbandonare gli allenamenti.
Per evitare questo circolo vizioso si possono seguire delle lezioni online dove unendosi a piccole community, o coinvolgendo un amico nell’allenamento, si innesca il meccanismo del tracciare i progressi non solo propri ma anche dell’altro in challenge condivise che aiutano a mantenere alta la motivazione.

Per mantenere alta la motivazione può iscriverti a qualche corso di fitness online
Un altro trucchetto per non smettere di allenarti a casa e variare l’allenamento, aggiungendo ogni settimana nuovi esercizi. Si possono aumentare o diminuire il numero delle ripetizioni o cambiare la musica prendere ogni sessione diversa e più stimolante. Allenarsi a casa infatti non deve diventare una routine noiosa ma piuttosto un momento di personale benessere dove si vanno riscoprire le proprie capacità e la bellezza del proprio corpo.