Ricette
Muffin salati gusto pizza

Muffin salati gusto pizza: morbidi, golosi e leggeri. Una coccola golosa da gustare mentre si lavora, si studia o semplicemente per un pasto fuori. Non sporcano, sono piccoli e pratici da portare appresso. Semplici e veloci da preparare, questi muffin salati sono una vera delizia per grandi e piccini. Secondo me, sono una buona idea anche per festeggiare il compleanno (ovviamente seguiti da una golosa fetta di torta). La preparazione di questa ricetta è semplice, gli ingredienti sono pochi e ci vogliono solamente 20 minuti di cottura in forno statico. Scopriamo insieme come prepararli.
Muffin salati gusto pizza: la preparazione
Io amo la pizza, e un giorno ne avevo proprio voglia, ma non avevo il tempo a disposizione. Allora mi sono chiesta: e se facessi dei muffin salati al gusto pizza? Detto, fatto! Un tocco mediterraneo dato dai pomodorini ciliegino e dall’origano. Un profumo unico e si mantengono bene per alcuni giorni, ma vi assicuro che sono così buoni che spariscono subito.
Ingredienti:
- 160 g farina 00
- 2 uova medie a temperatura ambiente
- 110 ml di latte scremato
- 20 g Parmigiano Reggiano DOP
- 1 cucchiaino di origano secco
- 2 pizzichi di pepe nero macinato fresco
- 8 gr lievito istantaneo per preparazioni salate
- 50 ml olio di semi di girasole
- 120 g pomodorini ciliegino
- 100 g di mozzarella (potete utilizzare quella già tagliata apposta per la pizza che è meno liquida)
- 2 pizzichi di sale
- 100 g prosciutto cotto a cubetti (fate tagliare una fetta spessa dal salumiere e poi divertitevi a tagliarlo a cubetti simili tra loro)
Questa ricetta mi era venuta in mente anche perché il nostro caro vicino di casa ci aveva letteralmente riempito dei suoi pomodori ciliegino, di produzione propria. Questo è un ottimo modo per smaltirne un po’.

I muffin in lievitazione, mentre cuociono nel forno (credits immagine e ricetta: In Cucina con Ramy)
Come preparare i pizza muffin
La prima cosa da fare è preparare la linea degli ingredienti, lavati e pesati, sul tavolo da lavoro. Prendete una frusta a mano e lavorate le uova in una ciotola, sino a che diventano chiare e spumose. Ora aggiungete tutti gli altri ingredienti liquidi e mescolate per bene.
Poi aggiungete la farina setacciata, il lievito, il parmigiano, l’origano, il sale e il pepe. Continuate a lavorare delicatamente con la frusta sino a che il composto diventa omogeneo. Adesso è arrivato il momento di aggiungere il prosciutto cotto tagliato a cubetti e i pezzetti di mozzarella. Mescolate di nuovo bene con la frusta per fare in modo che in cottura risulti tutto armonizzato.
Prendete lo stampo per muffin, spennellatelo di olio extravergine d’oliva e un pochino di farina (questo per evitare che il muffin si attacchi alla superficie) , poi inserite qualche cucchiaio di composto, ma non riempiteli sino all’orlo. Questo perché? Gli stampi per muffin devono essere riempiti più o meno a metà, altrimenti quando lievitano nel forno c’è il rischio che esca tutto fuori rendendo la forma poco armoniosa e bruciandone gran parte sulla teglia. Tagliate in 4 parti i pomodorini ciliegino e distribuiteli sulla superfice del muffin nello stampo, poi spolverate di origano e riscaldate il forno a 200 gradi.
Cottura, conservazione e consigli
Accendete il forno ventilato a 200 °C e fatelo preriscaldare. Una volta che è bello caldo, sistemate lo stampo dei muffin su una teglia al centro del forno. Lasciate cuocere 20 minuti esatti, senza aprire mai lo sportello del forno.
Passati i 20 minuti, tirate fuori i muffin dal forno e lasciateli sfreddare su una superfice resistente al calore. Passati circa 10 minuti, aiutatevi con un mestolo o un coltello a punta rotonda e staccate delicatamente ogni muffin. Sistemate i muffin su un piatto da portata e serviteli.
Se volete portarli con voi a lavoro o ad una gita, sistemateli in un contenitore per alimenti con chiusura ermetica e poi dentro ad una borsa frigo. Meglio che stiano lontani dai raggi solari diretti, potrebbe togliergli quell’umidità che li rende così golosi. Si conservano in frigorifero per massimo 3 giorni.