Ricette
Pancake alle mele di San Giovanni

Pancake alle mele di San Giovanni, sani, golosi e morbidissimi. Le mele di San Giovanni sono un frutto che matura con l’inizio dell’estate. La nostra pianta ne ha fatto tantissime il mese di luglio. Quest’anno, rispetto all’anno scorso, sono più dolci e succose. Quindi ho pensato che potessero essere perfette nei pancake. Ho scelto di non aggiungere zuccheri e soprattutto di non utilizzare le uova, al posto loro ho messo un pezzo di banana. La banana funge perfettamente da legante nei dolci, ed è l’ideale per chi ha problemi di colesterolo alto. Vediamo insieme come si preparano.
Pancake alle mele di San Giovanni: come si preparano
Conoscete le mele di San Giovanni? Sono piccolissime, spesso asprigne e maturano proprio in questo periodo, all’inizio dell’estate. Sono ricche di pectina, ideali per aiutare la digestione e donare regolarità intestinale.
Ingredienti:
- 200 gr farina per dolci
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
- 1 vasetto di yogurt kiwi e cereali (potete utilizzare lo yogurt che più vi piace o il kefir)
- 80 ml di latte
- 4 mele di San Giovanni
- 60 g banana matura
Lavate per bene ogni ingrediente e pesate la farina setacciandola per evitare grumi nell’impasto.

Va bene qualsiasi yogurt che non sia troppo forte di sapore, le mele di san Giovanni sono molto profumate e sarebbe un peccato coprirne il sapore (Crediti immagine e ricetta: In Cucina con Ramy)
Preparazione dei pancake
Come prima cosa bisogna sempre preparare la linea degli ingredienti sul piano di lavoro. Prendete una ciotola ampia e la frusta a mano. Schiacciate con una forchetta la banana. Nella ciotola unite la farina e il lievito setacciati con la polpa di banana, le mele di San Giovanni grattugiate e lo yogurt. Mescolate delicatamente con la frusta, poi unite lo yogurt e il latte, mescolando per rendere il composto omogeneo.

Qui l’impasto ha fatto le bolle in superficie quindi è pronto per essere girato (Crediti immagine e ricetta: In Cucina con Ramy)
Ora prendete una padella antiaderente, spruzzateci sopra lo spray vegetale “ungiteglia” (se non avete problemi col burro, altrimenti potete utilizzare un cubetto di burro o margarina vegetale). Lasciate riscaldare alcuni minuti a fiamma media. Poi prendete la quantità di una tazzina di caffè di impasto e versatelo al centro della padella. Appena notate che inizia a fare le bolle capovolgetelo con una spatola da cucina.

Ora che l’impasto è capovolto dobbiamo lasciarlo qualche minuto per terminare la cottura nel lato inferiore e poi sistematelo su un piattino (Crediti immagini e ricetta: In Cucina con Ramy).
Continuate così sino a che terminate tutto l’impasto. Una volta che la torretta di pancake è pronta, spolveratela di zucchero a velo.
Conservazione e varianti dei pancake alle mele di San Giovanni
Avendo ingredienti freschi e non durevoli, vi consiglio di consumare i pancake appena cotti, al massimo preparateli la sera e mangiateli il mattino dopo. Potete utilizzare lo yogurt che preferite, anche lo yogurt greco e il kefir vanno bene. Se siete intolleranti al glutine potete usare la farina di mandorle o di riso, in vendita le trovate già pronte per questa preparazione (in questo caso non utilizzate il lievito perché di solito è incluso nel preparato).
Questo dolce è perfetto per grandi e piccini, risulta bello umido e molto morbido. Si può accompagnare ad un bicchiere di succo di frutta o centrifugato. Potete anche aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nel composto per dei pancake ancora più golosi.
Se non avete la possibilità di trovare questa tipologia di mele, potete usare le Fuji, le Pink Lady o le Renette. Qualsiasi mela tipica della stagione in cui andrete a prepararli, andrà bene. Se siete intolleranti al lattosio, al posto del latte scremato potete usare il latte di mandorle e al posto del normale yogurt utilizzate quello senza lattosio (in commercio c’è anche il kefir senza lattosio).