Connect with us

Romanzi

Romanzi Profetici, che anticipano la realtà

Published

on

romanzi profetici quali leggere

Oggi ho deciso di scrivere un articolo di cui forse non c’era alcun bisogno, ma siccome sempre più spesso mi ritrovo a pensare che la letteratura aiuta a capire come andranno le cose nel mondo, da assidua lettrice ho deciso di dedicare il mio articolo di oggi ai romanzi profetici, ovvero quelli che riescono a proiettarsi nel futuro con una tale lucidità che spesso è come se ci si ritrovasse di fronte a delle cronache scritte in anticipo. Alcuni di questi titoli sono “da manuale”, quindi se non li avete letti vi consiglio di recuperarli.

Romanzi Profetici che si leggono a scuola

Come dicevo, alcuni dei titoli che ho scelto per questo mio articolo dedicato ai romanzi profetici sono titoli che vengono indicati come consigli di lettura sin dal liceo. La prima delle opere profetiche di questa lista non poteva quindi non essere “1984” di George Orwell.

Scritto nel 1949, questo romanzo presenta una visione piuttosto distopica del mondo, che viene suddiviso in super-stati. Chi vive all’interno di questo mondo è in guerra perenne e il nostro protagonista, ovvero Winston Smith, vive in una società che è tenuta costantemente d’occhio dall’onnipresente “Grande Fratello”. 

romanzi profetici george orwell

1984 di G. Orwell è sicuramente il must tra i romanzi profetici da leggere

Ogni pensiero è controllato, ogni parola è sorvegliata, ogni emozione è repressa. Vi ricorda niente? Questa storia è perfetta da sempre e ognuno di noi ci si è ritrovato almeno una volta o più volte nei diversi periodi della propria vita. Forse anche le generazioni future ci si ritroveranno, visto come i social media, le fake news e gli algoritmi stanno guidando il mondo verso una graduale ma inesorabile spersonalizzazione del sé. 

Orwell ha previsto la sorveglianza di massa, ha previsto la manipolazione dell’informazione. Non solo, ha previsto la riscrittura della storia, tanto che il suo romanzo è una lettura imprescindibile per comprendere le tendenze moderne ora e per sempre.

Brave New World di Aldous Huxley

Facciamo un tuffo nel passato e andiamo nel 1932, quando Aldous Huxley pubblica uno dei romanzi profetici più belli di sempre: Brave New World.

Qui l’autore ci descrive un mondo dove la stabilità è garantita solo dalla clonazione umana. Le nascite sono controllate e le persone fanno un uso sistematico di droghe, definite nel libro “il soma”. Anche qui, le emozioni, l’arte e la libertà individuale diventano qualcosa da abbandonare per ottemperare ad una felicità collettiva.

Rispetto ad Orwell, Huxley non immagina un regime basato sulla paura, ma piuttosto sulla gratificazione della massa. E anche qui mi viene da dire: non vi ricorda niente? Oggi viviamo in un’era in cui il benessere, l’intrattenimento e il consumo sono al centro della nostra vita sociale. Una distopia edonistica che è forse più inquietante dello scenario di 1984, perché il mondo di Huxley somiglia terribilmente al nostro.

romanzi profetici e serie tv

Brave New World è stato riportato sul piccolo schermo dalla Peacock con una serie che nel 2020 ha fatto breccia nel cuore dei telespettatori

Nel 1958, l’autore pubblica anche un secondo volume, ovvero Ritorno al Mondo Nuovo. Qui affronta una riflessione ulteriore e successiva sulla sua prima opera e va a fare un confronto tra la realtà sociale ed economica con la sua personale visione. Qui troviamo un’analisi sul progresso scientifico, sul potere dei media, ma anche sull’ingegneria sociale. Huxley osserva come la realtà si stesse convergendo verso la sua visione descritta nel primo libro. Visione che oggi è forse irrimediabilmente irreversibile.

Romanzi profetici che parlano di spazio e macchine

E in questa mia lista dei romanzi profetici non potevo non citare quello che ha di fatto inventato il termine “cyberspazio”. Sto parlando del libro di William Gibson pubblicato nel 1984 dal titolo Neuromante.

Neuromante È un romanzo in cui viene predetto l’avvento della realtà virtuale e la minaccia dell’intelligenza artificiale. Una lettura che vi permetterà di comprendere il mondo digitale in cui viviamo oggi, dove il confine tra la realtà e ciò che è virtuale è sempre più labile. Gibson immagina infatti un futuro dominato dalle mega corporazioni e dalla tecnologia, dove un hacker di nome Case si muove all’interno di una rete globale per cercare di spodestare le connessioni mentali virtuali che permettono all’intelligenza artificiale di controllare l’uomo.

romanzi profetici neuromante

Neuromante è il romanzo che ha dato vita al termine “cyberspazio”

Un’ambientazione simile, ma molto più dark, la troviamo poi nell’ultimo dei romanzi che ho scelto per voi oggi: The Machine Stops di E.M. Forster (1909). Questo romanzo è antecedente rispetto allo scritto di Gibson, e racconta di una società in cui gli esseri umani sono stati isolati in cella sotterranee. L’uomo è dipendente da una gigantesca macchina che fornisce conoscenza, comfort e comunicazione.

Anche nello scenario di Forster ogni contatto fisico viene evitato, ma quando si attiva la ribellione la macchina inizia a cedere e anche se gli uomini perdono parte dei loro privilegi a loro concessi da questo strumento, iniziano a ridare forma ai loro pensieri. Un romanzo che anticipa Internet, la dipendenza dalla tecnologia, ma soprattutto l’ho trovato particolarmente profetico ripensando alla nostra esperienza pandemica.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza