Connect with us

Musica

Streaming e serialità: siamo alla fine della TV tradizionale?

Published

on

streaming e serie tv 2025

Ci avete mai pensato che ormai siamo dipendenti dallo streaming e da tutto ciò che è in abbonamento? Io ci pensavo l’altro giorno e mi è venuto anche in mente di chiedermi che fine ha fatto la televisione tradizionale o che fine farà quel poco che ne è rimasto. È indubbio che il panorama televisivo soprattutto nel post COVID abbia vissuto una trasformazione senza precedenti. Oggi lo streaming ha completamente rivoluzionato il modo di fruire i contenuti audiovisivi e si è imposto come protagonista assoluto del tempo libero. Ma quindi che fine farà la TV tradizionale? Facciamo un’analisi insieme.

Streaming e TV tradizionale: cambiamento di un’epoca

Per rispondere alla domanda che ci siamo posti nella nostra introduzione dobbiamo anzitutto acquisire una lezione, ovvero che il modo in cui l’essere umano consuma narrazioni visive è cambiato in maniera epocale.

Se una volta guardare la televisione era un rituale collettivo, con il tempo è diventato qualcosa che il singolo individuo poteva utilizzare per informarsi o intrattenersi. Prima le famiglie si riunivano di fronte allo schermo e seguivano insieme talk, eventi sportivi e fiction. Il palinsesto TV era rigido e programmato tanto che dettava i tempi dello spettatore.

streaming oggi

Come è cambiato il modo di vedere la televisione? Scopriamolo qui

Oggi invece la logica è completamente cambiata se non invertita. Grazie ai servizi di streaming e lo spettatore a decidere quando e come guardare un contenuto, tanto che le piattaforme on demand cercano sempre di più di offrire cataloghi vastissimi disponibili H 24. Il consumo dell’intrattenimento televisivo è diventato individuale, personalizzato e a tratti frammentato. Non si guarda più quello che passa in televisione ma si sceglie in base ai propri interessi e al tempo che sia a disposizione.

Ma sarà proprio vero che siamo noi a scegliere? Oggi più che mai e l’algoritmo suggerirci i titoli più affini al nostro profilo e spesso ci guida anche su cosa vedere come intrattenerci.

Trasformazione della Serialità

Quello che c’è imposto lo streaming e anche di fruire le serie TV in un modo diverso. Si è assistito negli ultimi 10 anni ad una trasformazione della serialità che ha visto le serie TV diventare non più dei semplici prodotti di intrattenimento ma delle vere proprie opere d’arte.

Se prendiamo ad esempio le serie Netflix Originals possiamo constatare che i cast sono sempre più di livello, i registi sono sempre più prestigiosi e le sceneggiature sono sempre più complesse e puntano su tematiche sempre più profonde.

La serialità ha assunto una dignità paragonabile o superiore a quella del cinema tanto che all’interno dei prodotti di streaming si possono esplorare personaggi e trame in maniera super articolata e coinvolgente che spinge a quello che viene definito binge Watching. Stiamo parlando della visione compulsiva di più episodi in sequenza, una visione che ha cambiato anche il nostro modo di vivere la narrazione di questi prodotti di intrattenimento.

streaming e tv tradizionale

La TV Tradizionale è morta? Vediamolo insieme

Se prima dovevamo attendere una settimana per vedere l’episodio successivo oggi possiamo consumarci tutta l’intera serie in poche ore. Ed è qui che arriviamo al nodo della matassa: viste queste grandi possibilità che lo streaming ci regala la televisione tradizionale riuscirà a sopravvivere?

La sopravvivenza della Televisione Tradizione

È indubbio che nel contesto che abbiamo appena descritto la televisione tradizionale sia in affanno. I dati infatti ci dicono che il pubblico più giovane si sta allontanando dai canali generalisti preferendo anzitutto contenuti digitali che sono più dinamici ed immediati. La pubblicità televisiva perde di efficacia e i palinsesti sono sempre più obsoleti tanto che le produzioni non riescono a competere con la qualità delle grandi serie internazionali.

Nonostante questo non possiamo ancora parlare della fine di questo tipo di televisione perché ci sono ancora alcuni ambiti in cui mantiene il suo ruolo centrale. Ad esempio, i telegiornali in diretta o i grandi eventi sportivi vengono fruiti proprio tramite la TV tradizionale, come anche i reality show che vengono trasmessi in tempo reale.

Insomma, i contenuti del qui e ora continuano a catalizzare l’attenzione collettiva al pari dello streaming. Inoltre, la televisione resta un medium accessibile e gratuito soprattutto per quel pubblico che ancora non è pronto al digitale (e forse non lo sarà mai).

Ecco quindi che quello di cui dobbiamo parlare e di un’evoluzione della televisione che si sta adattando utilizzando contenuti ibridi alle piattaforme on demand. La vera sfida sta nel ripensare i contenuti e il linguaggio per portare tutto alla portata del pubblico.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza