Natura
Clima e biodiversità: i collegamenti che ignoriamo

Non è la prima volta che affrontiamo questo tema (e forse non sarà nemmeno l’ultima). L’emergenza climatica e la perdita di specie animali e vegetali sta diventando un problema fuori controllo. Clima e biodiversità sono strettamente legati tra di loro e oggi vedremo insieme quali sono i legami fondamentali per affrontare davvero le sfide ambientali che ci si stanno ponendo davanti e che rappresentano il futuro della terra e della salvaguardia delle specie sul nostro pianeta.
Clima e biodiversità: un equilibrio delicato
Oggi affronteremo l’argomento in maniera piuttosto generica, ma vi consigliamo vivamente di approfondire anche con altre fonti che potete trovare sul web. Perché quando si parla di cambiamento climatico le prime cose che ci vengono in mente sono soltanto le temperature in aumento, gli eventi estremi e lo scioglimento dei ghiacciai.
In realtà, dietro c’è molto di più. La prima domanda che dovremmo porci e cosa c’entra in tutto questo la natura? Clima e biodiversità sono parte di un unico e più grande sistema perché gli ecosistemi naturali regolano il clima e assorbono l’anidride carbonica aiutando a mantenere l‘equilibrio del pianeta.

Come combattere il cambiamento climatico oggi? Lo scopriamo in questo articolo
Un esempio? Le foreste sono luoghi ricchi di vita, ma anche enormi serbatoi di carbonio. Ogni volta che ne viene abbattuta una si perde un intero habitat per migliaia di specie animali. Non solo, ogni volta che venne abbattuta una foresta viene rilasciata CO2 nell’atmosfera. Volete che continuiamo? Gli oceani ospitano forme di vita che assorbono grandi quantità di carbonio, una di queste è il fitoplancton. Peccato che queste forme di vita stiano scomparendo, e con loro stanno scomparendo preziosi alleati contro il riscaldamento globale.
Un circolo che si autoalimenta
Come abbiamo potuto vedere risulta evidente che la relazione tra clima e biodiversità è bidirezionale. Da una parte abbiamo la perdita di biodiversità che accelera il cambiamento climatico, dall’altra abbiamo il cambiamento climatico che mette a rischio la biodiversità.
Un circolo vizioso dunque che si autoalimenta, dove gli aumenti di temperatura, la siccità e gli eventi estremi stanno spingendo molte specie animali a trovare la loro fine o ad una migrazione forzata.

Cosa accade ad un habitat quando cambia il clima?
Qui potremmo fare l’esempio dell’ecosistema barriera corallina, uno dei più vulnerabili al mondo. Il riscaldamento delle acque marine sta provocando lo sbiancamento dei coralli il che porta anche a conseguenze devastanti per le migliaia di specie che abitano questo habitat. Un altro esempio sono gli habitat degli insetti impollinatori, fondamentali per l’agricoltura umana. Purtroppo stanno soffrendo delle condizioni climatiche sempre più imprevedibili e l’uomo non gli dà certo una mano.
Ma quali possono essere allora le soluzioni che uniscono clima e biodiversità? Come vedremo nei prossimi paragrafi l’uomo può contribuire a combattere il cambiamento climatico, l’importante è attuare delle procedure che guardino all’eco sostenibilità.
Soluzioni che uniscono clima e biodiversità
Anche se abbiamo visto che la situazione dell’ambiente e delle specie animali nel mondo sta peggiorando di anno in anno, ci sono comunque delle buone notizie, ovvero che l’uomo può agire per proteggere la biodiversità.
Tra le attività umane che si stanno già attuando per combattere il cambiamento climatico ci sono progetti di riforestazione, agricoltura sostenibile e conservazione degli ecosistemi naturali. Questi progetti. Ad aiutare a ridurre le emissioni di CO2 proteggendo anche habitat preziosi.

Quali sono le azioni che possiamo fare oggi per proteggere l’ambiente?
Un esempio concreto di quello che vi stiamo dicendo è la tutela delle zone umide. Queste zone sono aree che spesso vengono trascurate e che assorbono grandi quantità di carbonio e ospitano una ricca varietà di vita. Attualmente moltissimi progetti puntano al restauro di queste aree con l’obiettivo di rafforzare le difese naturali contro il cambiamento climatico.
Chiaramente anche noi nel nostro piccolo possiamo contribuire, ad esempio scegliendo prodotti sostenibili ed evitando gli sprechi. Altra cosa importante che possiamo fare è informarci costantemente su quelle che sono le iniziative di protezione della natura e provare a parteciparvi. Questo perché, parlare di clima e biodiversità, informarsi e sensibilizzare anche l’altro relativamente a ciò che sta accadendo all’ambiente è già un primo passo verso un futuro quanto più equilibrato possibile.