Connect with us

Spazio

C’è un nuovo pianeta nano nel Sistema Solare

Published

on

Nuovo pianeta nano

Un gruppo di scienziati ha individuato un nuovo pianeta nano nel Sistema Solare. È stato ribattezzato 2017 OF201 ed è un oggetto transnettuniano. Scopriamolo insieme.

La scoperta

Il team di ricercatori che ha portato a termine la ricerca era composto da un gruppo di ricercatori dell’Institute for Advanced Study, guidati da Siaho Cheng e Martin A. e Helen Chooljian della School of Natural Sciences. Insieme a loro c’erano anche i colleghi dell’Università di Princeton, Jiaxuan Li ed Eritas Yang.

Nuovo pianeta nano

Nuovo pianeta nano

I ricercatori hanno utilizzato i dati di archivio pubblico raccolti dai telescopi Victor M. Blanco e CFHT (Canada France Hawaii).

I dati esaminati riguardavano l’oggetto, fino ad ora non identificato, in 19 differenti esposizioni, raccolte in un lasso di tempo di sette anni.

Successivamente il Minor Planet Center dell’Unione Astronomica Internazionale ha ufficializzato la scoperta e il team ha pubblicato i risultati ottenuti su arXiv.

Uno studio affascinante

La scoperta è stata sensazionale anche per come si è svolto lo studio che ha portato alla scoperta di 2017 OF201. La ricerca che ha portato alla sua scoperta, infatti, è stata effettuato solamente attraverso l’analisi dei dati raccolti in archivi pubblici.

Ciò vuol dire che, sebbene la scoperta sia stata fatta dal team di ricercatori, chiunque avrebbe potuto farla. Non bisognava essere scienziati professionisti o professori, anche un semplice studente, con un’ottima preparazione e i giusti strumenti, avrebbe potuto farla.

“È un esempio perfetto del valore della condivisione delle risorse scientifiche”, fa notare Li.

C’è un nuovo pianeta nano nel Sistema solare e assomiglia a Plutone!

Il nuovo pianeta nano 2017 OF201 assomiglia molto a un suo vicino più famoso: Plutone! Con esso condivide dimensioni e orbita molto simili.

Nuovo pianeta nano

Nuovo pianeta nano

Conosciamo tutti la sorte di Plutone, per molti anni considerato l’enigmatico pianeta nove del Sistema Solare, e successivamente declassato a pianeta nano.

Non è la sorte di questo nuovo arrivato nel nostro sistema solare, da subito classificato come pianeta nano. La sua esistenza, tuttavia, potrebbe suggerire l’esistenza del nono pianeta.

Dalle osservazioni effettuate dagli scienziati sappiamo che 2017 OF 201 ha un diametro di circa 700 chilometri, diventando il secondo oggetto più grande scoperto nella regione dei pianeti transnettuniani dopo Plutone.

L’orbita di 2017 OF201

A sorprendere in particolar modo di questo pianeta è la sua orbita eccezionale.

La sua orbita è al momento una delle più estese conosciute, con un perielio (il punto nel quale il pianeta si trova più vicino al Sole) di 44,5 unità astronomiche, e un afelio (il punto nel quale il pianeta si trova più lontano dal Sole) di 1600 unità astronomiche.

Un’orbita così estesa vuol dire che il pianeta impiega un lasso di tempo lunghissimo a compiere un giro completo intorno al Sole, precisamente questo pianeta nano impiega circa 25 mila anni.

Il nuovo pianeta nano conferma l’esistenza del nono pianeta?

Gli scienziati hanno cercato di spiegare il perché 2017 OF 201 abbia un’orbita così estesa. Secondo Cheng il pianeta potrebbe essere stato scagliato nella remota regione della Nube di Oort, per poi essere spinto nuovamente all’interno del pianeta solare.

Yang, invece, suggerisce che l’orbita del pianeta potrebbe essere stata influenzata dalla presenza di uno o più pianeti giganti.

Il pianeta si differenzia dalla maggior parte dei pianeti transnettuniani, i quali presentano orbite raggruppate e orientamenti simili. Questo fenomeno ha portato gli scienziati a ipotizzare la presenza del nono pianeta.

Tuttavia, l’anomalia nell’orbita di questo nuovo pianeta rende il quadro ancora più complesso. Inoltre, la regione è stata esplorata decisamente poco e nasconde ancora tantissimi segreti.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza