Sport
Jannik Sinner è il primo italiano a vincere Wimbledon

Jannik Sinner, già numero uno del tennis al mondo, segna un importante primato: è il primo italiano a vincere Wimbledon, il torneo di tennis più antico al mondo.
Il torneo di Wimbledon
Il torneo di Wimbledon è il più antico torneo di tennis al mondo e, ancora oggi, il più importante e apprezzato. Si tratta del terzo torneo del Grande Slam, dopo l’Australian Open e gli Open di Francia. Esso è, inoltre, l’unico major ad essere giocato sull’erba.
Il torneo è stato istituito nel 1877, solamente tre anni dopo che il nuovo gioco venne brevettato. Quella giocata nel 2025 è stata la 138esima edizione del torneo, che comprende le discipline di singolare maschile e singolare femminile, doppio maschile, femminile e misto, e juniores maschile e femminile.
Wimbledon 2025: verso la finale
Questo terzo torneo del Grande Slam non è stato semplice per Sinner. L’italiano ha rischiato contro il bulgaro Grigor Dimitrov, trovandosi sotto di due set, per poi recuperare e chiudere con un 2 – 2. Dimitrov, infatti, avverte un dolore al pettorale nel terzo game ed esce dalla partita, lasciando la vittoria al suo avversario.

Jannik Sinner
Ma, d’altronde non lo è stato nemmeno per il suo avversario, Alcarez. Lo spagnolo ha debuttato in una partita estenuante ed entusiasmante contro Fabio Fognini, arrivata al quinto set. Fognini, dopo lo spettacolo regolatoci a Londra ha annunciato il suo ritiro dal mondo del tennis.
13 luglio 2025: finale Sinner Vs Alcarez
La finale che ha visto fronteggiarsi il numero uno e il numero due di tennis al mondo si è disputata a Wimbledon il 13 luglio scorso.
Per Jannik Sinner si tratta di una meritatissima rivincita dopo la precedente sconfitta al Roland Garros in cinque set.
L’italiano ha dominato contro lo spagnolo, proprio su quel campo che gli era sfavorevole e che gli aveva regalato meno vittorie. Diversa storia per Carlos Alcarez, che proprio a Wimbledon aveva trionfato due anni fa e che su quel campo lo si era visto perdere una sola partita in tre anni.
Una lunghissima finale
La finale si è disputata in quattro set (4 – 6, 6 – 4, 6 – 4, 6 – 4), con tre championship point per Sinner, esattamente come era accaduto già a Parigi. Ma si tratta di due partite molto diverse: Parigi – Londra, clay – erba. Il risultato rimane però lo stesso.

Jannik Sinner
Nessun’altro poteva farlo se non lui, che da 58 settimane di fila guarda tutto il ranking dall’alto della sua prima posizione.
Non sembra essere iniziata nel migliore dei modi questa finale, con un primo set vinto dallo spagnolo che sembra dover trionfare nuovamente nella capitale inglese.
E invece, dal secondo set in poi, la situazione si è capovolta. Nel secondo set vince 6 a 4, concedendo una sola palla break. Stesso risultato per il terzo set, con zero palle break e cedendo solo tre punti sulla prima.
Inizia così il quarto set che vede Sinner in vantaggio di 2 -1. Nel terzo game l’italiano è già avanti di un break e arriva a concludere il quarto set ancora una volta 6 a 4.
Wimbledon: lì dove nessun italiano era mai arrivato prima
Jannik Sinner fa ancora una volta la storia del tennis: è il primo italiano a trionfare a Wimbledon nel singolare.
Gli unici altri italiani a vincere a Londra lo fecero in doppio: Sara Errani e Roberta Vinci, nel 2014.
Ma quest’anno è un Wimbledon straordinario, perché appena 24 ore prima della grande impresa di Sinner anche Iga Swiatek ha vinto nel femminile. E anche lei, proprio come Sinner, non era mai arrivata in finale a Wimbledon prima d’ora.