Tecnologia
L’IIT presenta le tecnologie per la salute
L’IIT presenta le tecnologie per la salute all’EXPO Osaka 2025. L’EXPO che si è tenuto in occasione della settimana della salute, ci ha fornito degli spunti molto interessanti sulle tecnologie del futuro. l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha organizzato un workshop incentrato sulle tecnologie che stanno trasformando l’assistenza sanitaria. Questo soprattutto per affrontare le sfide dell’invecchiamento della popolazione globale. Una giornata in cui sono state presentate protesi robotiche, robotica umanoide e tante altre novità, vediamole insieme in questo articolo.
L’IIT presenta le tecnologie per la salute: le principali novità
I temi chiave presentati in occasione della settimana della salute sono stati: Robotica umanoide, protesi robotiche, genomica e tecnologie dell’RNA, nanomedicina e microscopia avanzata. Il Padiglione Italia di EXPO 2025 Osaka in Giappone, ha presentato le sue tecnologie durante il workshop “Tecnologie per la Salute: come la scienza sta trasformando la sanità”, organizzato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) durante la settimana della salute e moderato dal giornalista scientifico Akihiko Mori.
Questo evento ha riunito la maggior parte degli scienziati dell’IIT ed esperti di istituti di ricerca e aziende italiane e giapponesi con cui l’IIT collabora sulle tecnologie mediche del futuro. Tra i brand presenti c’erano: Nikon Instruments, RIKEN, Università di Kanazawa e Bracco. Il discorso di apertura è stato a cura di Mario Andrea Vattani, Commissario Generale dell’Italia per Expo 2025 Osaka.
Tra i vari dibattiti, il più interessante è stato quello sul futuro della robotica umanoide in una società che non invecchia. Durante il dibattito hanno partecipato il Direttore Scientifico dell’IIT Giorgio Metta e di Hiroshi Ishiguro, professore all’Università di Osaka e ideatore di una delle tre aree tematiche di Expo. L’evento si è svolto nell’ambito di un protocollo d’intesa tra IIT e il Commissariato Generale per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka, finalizzato a valorizzare la ricerca e la tecnologia “Made in Italy”.
Qual è il tema centrale di questo EXPO?
Come abbiamo detto prima, il titolo del tema centrale è: “Progettare la società futura per le nostre vite”. L’invecchiamento della popolazione globale è uno degli argomenti cardine. L’OMS ha rilasciato questa nota sulle statistiche della popolazione del mondo:
Si prevede che il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni in tutto il mondo aumenterà da 1,1 miliardi nel 2023 a 1,4 miliardi entro il 2030. Questo cambiamento demografico comporta implicazioni significative per la salute pubblica, tra cui l’aumento delle malattie croniche, dei deficit funzionali e l’aumento dei costi sanitari. Italia e Giappone condividono la condizione di avere una popolazione in rapido invecchiamento; l’Italia è il Paese più anziano d’Europa e il secondo al mondo, mentre il Giappone è il più anziano a livello globale, con più di una persona su dieci che ha ormai 80 anni o più.
La scienza e la tecnologia hanno un ruolo molto importante, addirittura fondamentale, nella promozione della diagnosi precoce e trattamento efficace di queste patologie.
L’incontro con il Professor Hiroshi Ishiguro
Famoso nel mondo per aver creato un robot a sua immagine e somiglianza, il Professor Hiroshi Ishiguro ha incontrato all’EXPO Giorgio Metta. Il Direttore Scientifico dell’IIT Giorgio Metta ha illustrato i progressi della robotica umanoide. Ha poi raccontato i progressi dal primo iCub al più recente ergoCub, robot progettati per assistere i lavoratori. Durante la conferenza, Metta ha illustrato la crescita costante dello sviluppo dei robot e la loro interazione con gli umani. Non solo di lavorare fianco a fianco, ma anche la loro utilità nei piani terapeutici.
In particolare negli approcci terapeutici con le persone autistiche. Sia l’Italia che il Giappone sono all’avanguardia in questo settore, come dimostrano gli accordi di ricerca tra IIT e il Professor Ishiguro, ma anche con altre aziende giapponesi.
L’IIT presenta le tecnologie per la salute: le novità in campo medico
Grazie alle collaborazioni scientifiche tra IIT e il Giappone sono state sviluppate tecnologie davvero rivoluzionarie per la comprensione delle malattie a livello genetico e lo sviluppo di trattamenti personalizzati.
Molto interessante è il progetto Fantom, che si occupa di identificare tecnologie basate sull’RNA. Gli argomenti presentati da Satoshi Arai e Gianni Ciofani, Principal Investigator del laboratorio Smart Bio-Interfaces dell’IIT, sono stati: nanomedicina e nanoparticelle per terapie di precisione.
Un’altra collaborazione degna di nota è quella tra IIT e Bracco. In questa occasione è stata presentata una tecnologia al momento in sviluppo: IPPOCRATE, una piattaforma digitale per la ricerca clinica collaborativa basata sull’intelligenza artificiale.
Le considerazioni finali
Una delle dichiarazioni che mi ha colpito di più è stata quella di Giorgio Metta:
“In un mondo che invecchia rapidamente, la robotica, la genomica, le nanotecnologie e le neuroscienze offrono una soluzione concreta per migliorare la qualità della vita delle persone. Questo è lo scopo delle nostre tecnologie. Grazie al lavoro di 2.000 ricercatori provenienti da tutto il mondo che popolano i nostri centri in tutto il Paese, trasformiamo la scienza in tecnologia per il bene comune, e la nostra collaborazione con un Paese altamente avanzato come il Giappone ci consente di accelerare la realizzazione di questa visione”
La scienza e la tecnologia stanno facendo passi da gigante in ambito sanitario. Speriamo di vedere nel tempo i risultati sulla “nostra pelle”.