Cucina
5 alternative vegetali alla carne
Scegliere di ridurre o eliminare la carne dalla propria alimentazione è una decisione sempre più diffusa. Le motivazioni possono essere etiche, ambientali o legate alla salute personale. Per fortuna, oggi esistono tantissimi ingredienti per sostituire la carne. Oggi vediamo 5 alternative vegetali alla carne, gustose e nutrienti, che rendono semplice seguire una dieta vegetariana o vegana senza rinunciare alla varietà.
5 alternative vegetali alla carne: Tofu e Tempeh
Tra le prime delle 5 alternative vegetali alla carne c’è il tofu. uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina vegetale. Si ottiene dalla cagliatura del latte di soia ed è una vera e propria spugna di sapori: assorbe marinature, spezie e condimenti alla perfezione.
Oltre ad essere ricco di proteine, contiene anche buone quantità di calcio e ferro. È quindi l’ingrediente perfetto per le ricette che si cucinano in padella, ma è un alimento che può anche essere grigliato, fatto al forno oppure frullato per preparazioni dolci. Un vero jolly in cucina.
Il tofu.
C’è poi il tempeh, meno facile, ma più saporito. Ha un profilo nutrizionale e gastronomico interessante, perché deriva dalla fermentazione della soia intera, il che lo rende più digeribile e ricco di probiotici. Ha un gusto intenso e una consistenza compatta. Come cucinarlo? Beh, in realtà la maggior parte delle persone lo affetta e lo cuoce alla piastra, ma può essere anche sbriciolato per arricchire le insalata o i piatti caldi, un po’ come si fa con il parmigiano o la feta.
Legumi: l’alternativa più naturale
I legumi – come lenticchie, ceci, fagioli e piselli – sono tra le 5 alternative vegetali alla carne più antiche e salutari. Ricchissimi di proteine, fibre e micronutrienti, sono versatili e si prestano a infinite ricette.
Puoi usarli per preparare burger vegetali, zuppe, polpette, hummus o anche un ragù saporito (che troverai più sotto). Sono economici, facilmente reperibili e ideali per un’alimentazione bilanciata.
Il seitan
Allo stesso modo c’è chi usa poi il seitan, definito anche “carne del grano”. Si ottiene dal glutine del frumento ed ha una struttura consistente, simile alla carne. Non a caso viene spesso utilizzato per arrosti, spettatini o kebab vegani.
È una fonte proteica molto concentrata, anche se povera di fibre. Va cucinato con ingredienti aromatici o salse decise per esaltare al meglio il suo sapore neutro.
TVP: proteine vegetali testurizzate
Le proteine vegetali testurizzate (o TVP) sono un’ottima alternativa economica e pratica, forse la migliore delle 5 alternative vegetali alla carne. Se non le avete mai viste immaginatevi qualcosa come la fregola sarda che disidratata può essere reidratata facilmente in acqua o brodo.
Una volta pronte, queste proteine somigliano alla carne macinata e sono perfette per realizzare sughi, chili vegani, lasagne, tacos o polpette. Si conservano a lungo in dispensa e sono ideali per chi cerca una soluzione veloce e nutriente.
Una ricetta vegana da poter fare con questo ingrediente? Il ragù. Di seguito vi lasciamo la nostra ricetta per un ragù vegano fatto con le lenticchie, ma al loro posto potreste provare le TVP.
Ricetta semplice con una delle 5 alternative vegetali alla carne: il ragù vegano di lenticchie
Ingredienti (per 2-3 porzioni):
- 150 g di lenticchie cotte (oppure una lattina scolata)
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 400 g di passata di pomodoro
- Mezzo bicchiere d’acqua
- Sale, pepe e aromi a piacere (rosmarino, alloro, origano)
Preparazione
Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano. Scalda l’olio in una casseruola e fai soffriggere le verdure per circa 5-7 minuti, fino a quando diventano morbide. Aggiungi le lenticchie e lascia insaporire per un paio di minuti.
Le lenticchie sono perfette per creare un ragù vegetale buonissimo
Versa la passata di pomodoro, aggiungi l’acqua e mescola bene. Insaporisci con sale, pepe e le erbe aromatiche che preferisci. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il risultato sarà un ragù corposo, ricco di sapore e completamente vegetale.
Prova questa ricetta se stai cercando di approcciarti ad una dieta vegetale. All’inizio potrà sembrarti complicato, ma con ingredienti semplici come queste 5 alternative vegetali alla carne, vedrai che potrai creare piatti nutrienti e soddisfacenti, che ti permetteranno di sperimentare in cucina divertendoti.