Connect with us

Cucina

Mixology: tutto quello che c’è da sapere

Published

on

Mixology

Mixology: la scienza, ma anche l’arte, di preparare cocktail innovativi e altre bevande miscelate, molto particolari. Probabilmente ti sarà capitato, almeno una volta, di assaggiare un drink speciale al ristorante. Più che una semplice bevanda, è una vera e propria esperienza. La mixologia non è solo assemblaggio di drink esistenti, ma un’invenzione di nuove esperienze. Infatti richiede una serie di conoscenze e competenze specifiche, che vanno dalla chimica del cocktail alla cristalleria. In questo articolo ti spiegherò chi è e cosa fa un mixologist, ma soprattutto la storia dietro questo mestiere.

Mixology

Il mixologist è l’evoluzione del bartender.

Mixology: cos’è?

Ti è capitato di andare in un ristorante e assaggiare una bevanda che sapeva proprio di tortellini in brodo, senza i tortellini in brodo? No, non è magia, è mixologia. Si tratta di chimica, scienza e creatività. Molti fornitori dispongono di mixologist in loco, che creano nuovi cocktail divertenti con i loro liquori per presentarli ai consumatori. Quando parlo di fornitori intendo organizzazioni che producono bevande alcoliche, come cantine, distillerie, birrifici e importatori.

I mixologist sono fondamentali soprattutto quando i fornitori aggiungono nuovi gusti alle loro linee di prodotti. In questi casi, spesso creano ricette con questi prodotti per dimostrare ai consumatori come integrarli nei propri cocktail.

La mixologia è stata praticata da molte generazioni ed è una vera e propria forma d’arte. Quest’arte richiede grandi capacità mnemoniche, rapidità di pensiero e creatività.

Mixology

La mixologia è una vera e propria esperienza immersiva.

Chi è il Mixologist

In parole povere sono coloro che praticano la mixologia, la mente dietro ogni nuova ricetta di drink innovativi. C’è differenza tra bartender e mixologist, la seconda è molto più approfondita di quanto si pensi. La mixologia è un’esperienza di apprendimento immersiva. Chi la studia e la pratica si immerge nella storia della preparazione dei drink e la analizza in base ai profili aromatici e agli abbinamenti.

Mixology

Un mixologist è un vero e proprio creativo, un artista dei drink.

Un po’ di storia della mixology

Storicamente parlando, l’origine di questa pratica è antica. A metà del XIX secolo, il proprietario del saloon Jerry Thomas scrisse il primo libro di cocktail mai scritto. Le sue prime ricerche e il suo spiccato senso creativo per la preparazione dei cocktail stabilirono lo standard del bartending per gli anni a venire. Il suo libro, “The Bartenders Guide”, diede il via alla mixologia trasformandola in una vera e propria forma d’arte.

All’inizio del XX secolo, i cocktail erano di gran moda. poi arrivò il proibizionismo, che smorzò lo spirito dei cocktail party americani. Il nuovo divieto di alcolici non fermò gli amanti dei cocktail, nonostante il consumo di alcolici fosse illegale. La gente iniziò contrabbando di liquori nel vero spirito degli Anni ruggenti e trascorrevano del tempo in bar clandestini in cui spesso era necessario inserire codici segreti per entrare. 

La maggior parte delle ricette di cocktail più popolari risale a quest’epoca di bar clandestini e contrabbando. Dopo la fine del proibizionismo, bere cocktail tornò a essere una norma sociale. I cocktail di oggi si concentrano su dettagli esteticamente gradevoli e sulla creatività di ogni mixologist che li crea. È un’esperienza immersiva che definirà i drink del futuro.

Mixology

Per diventare mixologist è consigliabile frequentare l’accademia per bartender.

Bartender e mixologist: le differenze

Se dovessi paragonarli a due bevande direi che sono come Campagne e Spumante. Tutti i mixologist sono bartender, ma non tutti i bartender sono mixologist. I mixologist hanno tutte le competenze di un bartender, ma le portano a un livello superiore. Sono maestri del loro mestiere. Come Goku, sono saliti di livello.

I mixologist si immergono nella creazione delle loro bevande, apprendendo delle tecniche speciali per rendere il sapore ancora migliore. Oltretutto conoscono i cocktail più di sé stessi e dedicano tempo ed energie ad apprendere i dettagli del mondo dei distillati.

I baristi invece hanno un vasto bagaglio di competenze e ricette che spesso apprendono sul campo. Oltre che la stessa attenzione per gli abbinamenti di sapori, ma potrebbero non avere le stesse conoscenze e la stessa esperienza dei mixologist. Oltretutto potrebbero non cimentarsi con le proprie creazioni con la stessa frequenza. I baristi sanno quali drink hanno un buon sapore e vendono bene, ma non sempre sanno spiegare il perché.

Mixology

Molti mixologist vengono ingaggiati come consulenti dai grandi produttori.

Mixology: come si diventa mixologist

Ci sono dei corsi e delle vere e proprie accademie per diventare mixologist. Ogni mixologist deve apprendere le basi del bartending e applicarle al meglio. Questo significa che qualsiasi barista può diventare un mixologist con la giusta motivazione e passione.

Le competenze richieste per fare il mixologist sono varie: mentalità da chef, intenzionalità, preparazione, tempo, messa a fuoco, conoscenza, responsabile, tecnica, deve essere una persona organizzata. Inoltre deve saper ridefinire le definizioni dei loro drink preferiti, impegnandosi a migliorare sempre di più in quello che fa.

 

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza