Netflix
Documentari Netflix vs Fiction

Una volta erano una cosa per pochi, dei contenuti considerati sempre troppo seri e spesso noiosi. Si guardavano solo di esclusivamente come seconda scelta o quando si voleva imparare qualcosa. Oggi però ci sono i documentari Netflix che hanno totalmente ribaltato la situazione e sono diventati virali quasi quanto o più delle fiction. Delle narrazioni avvincenti spesso più emozionanti della finzione stessa. In questo articolo faremo un confronto tra questi due prodotti e vedremo perché oggi la risposta alla domanda “guardiamo una serie o un documentario?” non è più così scontata.
Documentari Netflix o fiction?
Come avrete capito dalla nostra introduzione, l’articolo di oggi si incentra sul confronto tra i documentari Netflix le fiction, una sfida che non è più tra un prodotto che racconta una storia vera e un altro che racconta una storia romanzata. Oggi questi due prodotti sono due modi diversi di vedere l’intrattenimento.

Perché scegliere il documentario al posto della fiction? Scopriamolo
Uno e si ancorato alla realtà, ma punta a raccontare i dettagli in modo da attrarre lo spettatore quasi quanto l’altro che racconta invece una storia che viene dalla fantasia di chi l’ha scritta. I fatti veri spesso diventano più incredibili di quelli fantasiosi e oggi vediamo vincere la sfida tra documentari e fiction ai primi.
Il boom dei documentari: quando la realtà supera la fantasia
Abbiamo visto che non è sempre stato così. Fino a qualche anno fa vedere un documentario era qualcosa di noioso, relegato all’informazione e all’acquisizione di nozioni culturali. Oggi però non è più così grazie documentari Netflix, proprio perché la piattaforma investito fortemente nella produzione di questo prodotto di intrattenimento.
Nel tempo sono stati creati dei titoli che sono diventati dei veri e propri fenomeni globali. Uno tra tutti “The Social Dilemma” oppure “Making a Murderer”. La forza di questi contenuti sta nella loro capacità di unire giornalismo d’inchiesta, coinvolgimento emotivo e Storytelling visivo. È cambiata quindi proprio la forma del documentario che non è più un prodotto didattico per pochi intellettuali ma piuttosto una vera e propria narrazione costruita con cura estetica e narrativa pari a quella delle fiction.

Uno dei documentari netflix più famosi è The Social Dilemma
Ecco perché nel confronto tra i due prodotti di intrattenimento oggi vince il primo piuttosto che il secondo, perché il pubblico guarda i documentari non soltanto per informarsi ma piuttosto per essere intrattenuto, scioccato e provocato.
La credibilità dei Documentari Netflix
Altro aspetto fondamentale che fa vincere la sfida tra i documentari Netflix e le fiction ai primi della lista è la loro credibilità. Viviamo un’epoca in cui i contenuti artificiali e le fake news sono all’ordine del giorno, quindi l’utente medio ha un disperato bisogno di realtà, di fatti concreti e documentati.
Questo ci spiega perché una fetta sempre maggiore di spettatori scelga i documentari piuttosto che le fiction, anche se quest’ultime sono ancora particolarmente seguita e soprattutto se Netflix Originals. Un esempio sono “Bridgerton”, “Squid Game” e “Stranger Things”, serie di cui gli appassionati attendono con ansia il seguito ogni volta che finiscono l’ultimo episodio.

Stranger Thing 3 è in arrivo su Netflix
La fiction quindi non ha perso il suo fascino. È un prodotto di intrattenimento che ancora il potere di trasportare lo spettatore altrove, in luoghi che sono per lui rifugio e che rappresentano un atto di immaginazione collettiva che unisce persone di ogni età e cultura.
A questo punto tutto dipende molto da ciò che cerca lo spettatore. Se un utente ha bisogno di autenticità, spiegazioni e consapevolezza sceglierà il documentario, altrimenti se ciò che vuole è evasione, emozione ed immersione, la scelta ricadrà sulla fiction. Ormai, è tutta una questione psicologica più che estetica.